Quali sono le domande più comuni all’esame di diritto pubblico?
Se ti sei fiondato su questo articolo è perché stai già tremando all’idea delle domande di diritto pubblico che ti capiteranno all’esame. Noi siamo qui per tenerti virtualmente la mano e darti qualche informazione utile per affrontare al meglio la preparazione e darti qualche suggerimento utile su cosa studiare per l’esame di diritto tanto temuto.
Diritto pubblico e diritto privato: la differenza
Ci capita spesso di avere a che fare con studenti preoccupati per gli imminenti esami. Tra gli esami di giurisprudenza uno dei più temuti è privato, difatti esiste un detto: diritto privato, mezzo avvocato. Il proverbio vuole sottolineare il fatto che la preparazione in questa disciplina si rivela così impegnativa che quando si arriva finalmente a superare l’esame ci si sente praticamente già avvocati. Anche diritto pubblico fa un po’ paura, ma forse un po’ meno. La differenza tra i due tipi di diritto sta nel tipo di rapporto giuridico, il primo regola l’organizzazione degli Enti pubblici e dello Stato, il secondo interdisciplina il rapporto tra singoli privati. Anche le domande di diritto privato sono parecchio temute, per riuscire a rispondere bene bisogna studiare volumi e manuali interi, ma ce la si fa. Ce la si fa sempre, basta volerlo.
Studiare diritto pubblico
L’esame di diritto pubblico non dev’essere preso sottogamba. È uno dei primi esami che gli studenti si trovano ad affrontare una volta iscritti alla facoltà di Giurisprudenza. Il percorso universitario si avvia sempre con qualche sfida, questo è il bello… non ci si annoia mai. Questa materia comunque ti tornerà utile in molti altri contesti, non solo accademici, d’altronde il diritto rappresenta un po’ le basi della nostra società, per cui è opportuno conoscerlo bene. Tra le domande di diritto pubblico da tenere a mente, ti suggeriamo queste (sì, abbiamo inserito anche una traccia di risposta!)
1.Cos’è la costituzione?
È l’atto che regola la struttura dello stato, l’insieme delle regole e dei principi fondamentali.
2. Quali sono gli elementi necessari per parlare di costituzione?
Separazione dei poteri (potere legislativo, esecutivo, giudiziario) e garanzia dei diritti.
3. Perché viene fatta la costituzione?
Per limitare il potere dei governanti.
4. Cos’è il diritto oggettivo?
L’insieme delle norme che compongono un certo ordinamento.
5. Come si distinguono le norme giuridiche?
Si distinguono perché le norme giuridiche hanno come conseguenza delle sanzioni.
6. Come si distinguono gli atti normativi da quelli amministrativi?
Criterio sostanziale: generalità e astrattezza.