Diritto costituzionale: cos’è e cosa studia

Parliamo di diritto costituzionale, una branca importante e fondante il diritto in epoca contemporanea. Il diritto costituzionale è lo studio della costituzione. La frase introduttiva in realtà non restituisce l’ampiezza del tema, dal momento che ritroviamo iniziali accenni di questa branca del diritto già ai tempi dell’antica Grecia, quando alcuni pensatori avviarono le prime riflessioni riguardanti il concetto stesso di costituzione. In realtà la parte di diritto di cui ci occupiamo in questo capitolo fa riferimento soprattutto allo studio giuridico sorto con il costituzionalismo moderno, quando gli stati iniziarono a dotarsi di documenti costituzionali scritti per tracciare gli elementi dell’organizzazione dei limiti del potere statale. Sono questi documenti ad essere gli elementi di studio di questa parte della disciplina.

Costituzione e diritto costituzionale: un po’ di storia

studio della costituzioneAndando leggermente avanti nel tempo arriviamo al 1791, anno dell’approvazione della Costituzione francese. L’Assemblea nazionale costituente proclamò che le facoltà di diritto della Francia dovessero avviare corsi per l’insegnamento dei principi della Costituzione. Questa è una data di importanza fondamentale per il diritto costituzionale, gli studenti di Giurisprudenza di Agrigento sono i degni eredi degli studenti di diritto francese di molti secoli fa.

Anche se, dobbiamo ammetterlo, questo decreto non venne effettivamente applicato fino al 1834, anno in cui il Consiglio dei Ministri dell’epoca fece istituire la prima cattedra di diritto costituzionale a Parigi, all’interno della facoltà di Diritto dell’Università della capitale. A presiedere la cattedra venne chiamato Rossi, che si collocava nel dibattito della Restaurazione influenzato e segnato dal contributo di Guizot (il Presidente del Consiglio dei Ministri, appunto) e Constant.

Diritto costituzionale in Italia

Le cattedre di diritto costituzionale in Italia sorsero durante il periodo storico che prende il nome di triennio giacobino, dal 1796 al 1799. La prima università ad occuparsi di questa branca fu l’Università di Ferrara, tuttora particolarmente attiva e focalizzata sullo studio della costituzione e le riflessioni che ne conseguono. Qui a Ferrara nel 1979 fu istituito il corso di diritto costituzionale cispadano e giuspubblico universale, tenuto da Compagnoni.

La fine delle Costituzioni rivoluzionarie italiane, che ebbero vita breve, coincise con il declino di questo tipo di insegnamento che tornò in auge soltanto a partire dal 1848. Con la concessione dello Statuto Albertino nel regno di Sardegna venne nuovamente a farsi sentire la necessità di uno studio giuridico dei documenti costituzionali, nacquero dunque due cattedre di diritto costituzionale, una a Torino e una a Genova.

Diritto costituzionale: cos’è

Per trovare una definizione precisa possiamo rifarci alla pagina Wikipedia dedicata al diritto costituzionale, che riporta:

Il diritto costituzionale (in inglese: constitutional law) è la branca del diritto pubblico che si occupa, inizialmente, dell’evoluzione e dell’organizzazione dello Stato e dei rapporti tra autorità pubblica e individuo. Da un punto di vista formale-positivista, invece, appartiene alla branca del diritto costituzionale tutto ciò che è oggetto di disciplina da parte della Costituzione, delle leggi costituzionali e degli altri atti normativi e giurisprudenziali che vi diano diretta attuazione.

Studiare diritto costituzionale

Studiare diritto costituzionale significa maturare una conoscenza approfondita del sistema delle fonti dell’ordinamento giuridico. Ogni paese possiede il proprio, è per questo che in Italia si studia principalmente quello relativo all’ordinamento italiano, ovviamente nei suoi rapporti con le fonti dell’ordinamento comunitario.

Per avere un quadro preciso dell’ordinamento italiano bisogna appunto comprendere bene le dinamiche che attraversano la forma di governo italiana, anche alla luce delle funzioni che svolgono gli organi costituzionali e del sistema elettorale. I corsi tenuti nelle varie facoltà di Giurisprudenza italiane, come quello che si svolge presso l’Università Cusano di Agrigento, si concentra su questi punti essenziali e sulla conoscenza del sindacato di costituzionalità italiano, studiando anche le tecniche decisorie della corte.

Per avere una conoscenza completa e integrata è doverosa anche la conoscenza della disciplina sostanziale e dei meccanismi di garanzia delle libertà fondamentali.

I contenuti di un corso di diritto costituzionale

I contenuti dei corsi di diritto costituzionale all’interno dei corsi di laurea della facoltà di Giurisprudenza affrontano le medesime tematiche.

I corsi hanno generalmente l’obiettivo di fornire la conoscenza dei concetti di base del diritto costituzionale e della conoscenza delle partizioni. Vengono considerate nozioni di base, e affrontate:

  • La norma giuridica
  • L’ordinamento giuridico
  • Lo Stato
  • Le forme di Stato
  • Le forme di Governo
  • I concetti di Costituzione

Oltre alle nozioni di base vengono approfonditi altri elementi, che vanno dal sistema delle fonti all’organizzazione costituzionale, dalla giustizia costituzionale ai diritti di libertà, con tutte le ulteriori specifiche riflessioni che ognuna di queste singole parti comporta.

Lo studio del diritto costituzionale è da considerarsi stimolante, accattivante e tra i più apprezzati dagli studenti e dalle studentesse di diritto, forse grazie alla sua facilità di riscontro nelle questioni quotidiane e per la sua importanza notevole in ogni riflessione e accadimento attuale di tipo sociopolitico.

Lo studio e la conoscenza di questa branca del diritto ancora continua ad ispirare e motivare gli studiosi come gli studenti ed è importante che questo interesse non si spenga. Il diritto costituzionale racchiude il cuore del diritto, e pertanto è un bene che si continui a mantenere accesa l’attenzione su tutte le questioni che affronta, solleva, risolve.

Credits foto in evidenza: Depositphotos.com – stadtratte

Credits foto 1: Depositphotos.com – SomeMeans


CHIEDI INFORMAZIONI

icona link