Esame diritto privato: quello che devi sapere
Siete studenti iscritti al corso di laurea online in giurisprudenza ad Agrigento? Probabilmente (se non lo avete già fatto) state per imbattervi un uno degli esami più “tosti” del vostro percorso universitario: l’esame di diritto privato.
Molti studenti ammettono di essere estremamente preoccupati, tanto da temere di non riuscire a passare il tanto temuto esame. Ma, anche in questo caso, lo staff dell’Università online Niccolò Cusano è pronto a venire in vostro aiuto segnalandovi le domande di diritto privato che maggiormente vengono poste in sede d’esame.
Inoltre, questa lista di domande dell’esame di diritto privato può essere utile ad avere una scaletta di argomenti da sviscerare e studiare con più attenzione in caso non ci si senta sufficientemente preparati.
Lista domande frequenti nell’esame di diritto privato
Per il diritto privato in rete è possibile trovare tantissimi vademecum con lunghe liste di domande che potrebbero essere poste ai laureandi in giurisprudenza. In questi articolo ne vedremo solo alcune, con l’invito a definire la preparazione non solo sulla base di queste ma cercando di andare a fondo ad ogni singolo argomento, comprendendolo, sviscerandolo e facendolo proprio con un processo di interiorizzazione.
Tra le domande più frequenti in sede d’esame, dunque, troviamo quelle inerenti ai seguenti argomenti:
- Le fonti del diritto civile
- I fatti e gli effetti giuridici
- La prescrizione e la decadenza
- Le situazioni giuridiche soggettive
- Capacità giuridica e capacità di agire
- Incapacità legale e incapacità naturale
- I diritti della personalità
- Le persone giuridiche
- La nozione di negozio giuridico
- I negozi unilaterali
- Gli elementi essenziali dei negozi giuridici
- Invalidità e inefficacia del negozio
- La rappresentanza
- I vizi della volontà
- La simulazione
- La forma
- Gli elementi accidentali del negozio
- Nullità e annullabilità
- Il principio consensualistico
- La formazione del contratto
- La responsabilità precontrattuale
- La responsabilità per inadempimento
- Il contratto preliminare
- L’interpretazione del contratto
- Il contratto a favore di terzi
- La cessione del contratto
- La risoluzione e la rescissione del contratto
- Le fonti delle obbligazioni
- L’adempimento
- I modi estinzione dell’obbligazione
- I tipi di obbligazione
- Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
- Il diritto reale
- I beni
- La proprietà
- Il possesso
- La superficie, l’usufrutto, le servitù
- Le fonti non contrattuali delle obbligazioni
- L’articolo 2043 del codice civile
- La compravendita
- La donazione
- Il mandato
- I contratti dei consumatori
- La nozione di famiglia e la famiglia di fatto
- Il regime patrimoniale della famiglia
- Principi di diritto successorio
- Le fonti del diritto civile
- I fatti e gli effetti giuridici
- La prescrizione e la decadenza
- Le situazioni giuridiche soggettive
- Capacità giuridica e capacità di agire
- Incapacità legale e incapacità naturale
- I diritti della personalità
- Le persone giuridiche
- La nozione di negozio giuridico
- I negozi unilaterali
- Gli elementi essenziali dei negozi giuridici
- Invalidità e inefficacia del negozio
- La rappresentanza
- I vizi della volontà
- La simulazione
- La forma
- Gli elementi accidentali del negozio
- Nullità e annullabilità
- Il principio consensualistico
- La formazione del contratto
- La responsabilità precontrattuale
- La responsabilità per inadempimento
- Il contratto preliminare
- L’interpretazione del contratto
- Il contratto a favore di terzi
- La cessione del contratto
- La risoluzione e la rescissione del contratto
- Le fonti delle obbligazioni
- L’adempimento
- I modi estinzione dell’obbligazione
- I tipi di obbligazione
- Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
- Il diritto reale
- I beni
- La proprietà
- Il possesso
- La superficie, l’usufrutto, le servitù
- Gli elementi essenziali dei negozi giuridici
- Invalidità e inefficacia del negozio
- La rappresentanza
- I vizi della volontà
- La simulazione
- La forma
- Gli elementi accidentali del negozio
- Nullità e annullabilità
- Il principio consensualistico
- La formazione del contratto
- La responsabilità precontrattuale
- La responsabilità per inadempimento
- Il contratto preliminare
- L’interpretazione del contratto
- Il contratto a favore di terzi
- La cessione del contratto
- La risoluzione e la rescissione del contratto
- Le fonti non contrattuali delle obbligazioni
- L’articolo 2043 del codice civile
- La compravendita
- La donazione
- Il comodato
- Il mandato
- L’appalto
- La mediazione
- Il deposito
- Il trasporto
- La fideiussione
- I contratti dei consumatori
- La nozione di famiglia e la famiglia di fatto
- Il regime patrimoniale della famiglia
- Principi di diritto successorio
Come studiare diritto privato? Un tutor può aiutarvi
Il modo migliore per porsi allo studio del diritto privato è lo stesso dell’approccio ad una nuova lingua. Il diritto, infatti, contiene tutte quelle regole per una corretta comprensione che possiedono le lingue straniere.
Dunque, come prima cosa è necessario imparare il significato dei termini utilizzati e, successivamente, comprendere che nella maggior parte dei casi uno solo è il termine corretto da utilizzare.
Inoltre, per aiutare la memoria è sconsigliato imparare singole parole a memoria, bensì occorre collegarle ad un caso reale, ad una situazione ben precisa.
Infine, se avete bisogno di una consulenza da parte di un esperto, ricordate sempre che la Unicusano mette a disposizione dei tutor che possono aiutarvi nell’intero corso degli anni universitari, consigliandovi il metodo di studio più adatto alle vostre esigenze.