È arrivato il fatidico momento: devi scegliere tra vari argomenti della tesi di laurea in lettere. Tutti ti interessano, ma quali sono i migliori? Le facoltà di Lettere sono le culle dell’attività didattica e di ricerca in ambito umanistico, sono incentivati e ben recepiti gli studi letterari, linguistici, filologici, filosofici e storici. La scelta dell’argomento dipende da una serie di variabili, che possono mutare anche a seconda della facoltà, dello specifico corso di laurea e dalla volontà dei docenti. Continue Reading
Quanti giorni dedicare allo studio di una materia?
Quanti giorni dedicare allo studio di una materia? È una domanda ricorrente tra gli studenti e le studentesse di ogni facoltà. Una buona pianificazione può davvero fare la differenza, può coincidere con il massimo dei risultati. E il fattore tempo l’elemento che può cambiare le carte in tavola. Allora cerchiamo di capire insieme come quantificare la quantità di studio in giorni, per organizzare un calendario che permetta di affrontare con calma e serenità tutti gli esami di una sessione, senza ansia e senza stress. Continue Reading
7 buoni motivi per studiare lettere all’Università
Se chiedi a noi quali sono i motivi per studiare lettere, be’, preparati, ne abbiamo una lunga lista da condividere. Siamo umanisti, fermi sostenitori dell’importanza delle lettere e delle materie non scientifiche come guida al pensiero razionale. Filosofia, storia, lettere moderne, antiche e contemporanee, scienze sociali, e molte altre aree disciplinari, seppur vicine alla scienza nella ricerca di un metodo rigoroso, empirico e capace di produrre teoria, sono mondi a parte, legati ad altri ambiti del pensiero e della conoscenza. Perché conviene studiarle? Quali sono i vantaggi per gli studenti che si iscrivono a un corso di laurea in lettere? Continue Reading
Studiare in spiaggia: 4 consigli da seguire
Studiare in spiaggia può sembrare fantastico. Leggere onde del mare come sottofondo, una piacevole brezza, il sole velato dall’ombrellone. Ma no, spesso la realtà è ben diversa. E difatti spesso il sole ci ustiona la pelle e rende la sabbia diventa una colata di materiale rovente. Il vento non è che un ricordo della primavera e intorno gli schiamazzi di chi gioca a beach volley e di chi ha pensato bene di mettere la musica a tutto volume sono il sottofondo infernale di un pomeriggio di studio che rischia di diventare un disastro. Ok, forse non è vera neanche questa versione dei fatti, ma purtroppo ci siamo andati vicini. Eppure non è il caso di rinunciare una volta per tutte a studiare al mare, anzi, si può fare ottenendo splendidi risultati, ma adottando qualche accorgimento. Continue Reading
Quali sono le opinioni su Unicusano?
Dopo quindici anni di attività le recensioni di Unicusano continuano ad essere positive. L’ateneo privato, che da sempre di distingue per l’innovativa ed efficiente offerta telematica alla quale si affianca l’opportunità di studio in presenza presso il Campus Universitario di Roma, ha mostrato di aver colto nel segno, accontentando le esigenze di studenti e studentesse sempre più al passo con i tempi e desiderosi di costruire un futuro nuovo, a partire dalla qualità della formazione e delle modalità con cui questa viene erogata. Continue Reading
7 motivi per scegliere una laurea in ingegneria informatica
In questo articolo cercheremo di approfondire i motivi per scegliere una laurea in ingegneria informatica. Un percorso di studio proposto dall’Università Cusano ad Agrigento presso la facoltà on line di Ingegneria, dove viene erogato un corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica, sempre avvalendosi della modalità didattica telematica. Stai valutando la tua scelta universitaria, se sei propenso ad immergerti nel mondo della tecnologia informatica in campo ingegneristico, ecco quali sono i fattori positivi che possono orientare l’ago della bilancia in un’immediata iscrizione. Continue Reading
I 10 biologi più famosi e importanti della storia
A cosa serve un articolo sui biologi famosi e più importanti della storia? La biologia è la scienza che studia gli organismi viventi e il loro rapporto con la natura. È una scienza grazie al quale l’uomo, con la sua innata curiosità, è riuscito a superare di volta in volta i suoi limiti e a raggiungere il progresso che ora conosciamo, con i suoi pro e i suoi contro. Conoscere quali illustri personaggi hanno contribuito a scoprire i segreti della vita è un piacere. Continue Reading
Perché scegliere la laurea in sociologia? 3 ottimi motivi
Il corso di laurea magistrale in Sociologia ad Agrigento permette agli studenti di identificare la varietà dei fenomeni sociali, e dunque di fare esperienza degli approfondimenti utili all’applicazione pratica delle nozioni sociologiche, formandosi come individuo e come professionista. Il futuro laureato alla magistrale sarà in grado di operare e intervenire nello studio e nell’analisi critica delle strutture dei sistemi sociali. Ma quali sono i validi motivi per cui iscriversi a questo corso e scegliere questa laurea? Ne abbiamo scovato tre, che riguardano l’innovativa proposta del corso di laurea in Sociologia erogato in modalità Percorso Eccellenza da Unicusano. Continue Reading
Laurea Magistrale in Scienze Umanistiche – Lingua e letteratura italiana a Agrigento con il Percorso Eccellenza
L’Università Niccolò Cusano ha istituito ad Agrigento, tramite modalità didattica telematica, i corsi di laurea magistrale in Scienze Umanistiche, differenziati da due diversi curriculum:
- Lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza
- Diffusione della conoscenza umanistica nelle forme multimediali
Entrambi i curriculum sono erogati seguendo le direttive della nuova cornice accademica: il Percorso Eccellenza. Una novità dal punto di vista organizzativo e dell’apprendimento. Continue Reading
Laurea Magistrale in Scienze Umanistiche – Diffusione della conoscenza a Agrigento con il Percorso Eccellenza
Unicusano ha ideato nuovi corsi di laurea magistrale nell’ambito disciplinare delle Scienze Umanistiche, per fornire opportunità concrete e strutturate in modo ottimale, e di conseguenza rispondere ai bisogni sempre più precisi della società contemporanea e del mondo del lavoro ad essa connesso. Continue Reading